Alto Adige DOC

Arunda – Riserva

La cantina si trova a 1200 metri sul livello del mare, più in alto di qualsiasi altra in Europa. Josef Reiterer è un enologo ed è stato il primo venditore di sistemi di riempimento di bottiglie nelle cantine d’Europa. In quanto tale ha maturato molta esperienza, sfociata nell’idea di allestire una cantina di spumanti di montagna. Fu un’intuizione vincente: a questa altitudine le fluttuazioni naturali della temperatura consentono infatti al vino di maturare senza intoppi. E poiché gli orologi scorrono più lenti in montagna, ci vogliono almeno 24 mesi per conferire agli spumanti Arunda la ricchezza, l’eleganza e la complessità che li caratterizzano. Non sorprende quindi che alcune cuvée selezionate, affinino sui lieviti anche diversi anni, talune fino a 70 mesi.
Vino da consumarsi preferibilmente ad una temperatura tra 6 e 8 °C.

CHF 33.00

Nazione

Regione

Vitigno

,

Denominazioni

Durata affinamento

Annata

Gradazione alcolica

Dosaggio

Dolcezza

Contenuto

Scarica la scheda

Caratteristiche del vino

Degustazione

Colore giallo paglierino carico e brillante con riflessi dorati caldi. Il perlage appare nel bicchiere continuo e ricco, creando lunghe catenelle. Al naso è complesso. Apre con note di frutta croccante, come fragoline di bosco, per passare a note terziarie di noci, di burro e di vaniglia. Seguono note agrumate di pompelmo rosa e di cipria. Naso estremamente elegante. In bocca mostra subito la sua ambizione mascolina grazie ad una struttura fitta che trova ampiezza e importanza al sorso. Si fa apprezzare in ogni fase della degustazione. Risulta espressivo e persistente per la sua freschezza e la ricca sapidità.

CIBO-VINO

Abbinamento

Ideale da sorseggiare in ogni momento della giornata, sia da aperitivo che a tutto pasto. Ottimo con ogni piatto a base di pesce, carni bianche e formaggi di media stagionatura.

CANTINA

Produttore

La storia della Cantina Arunda comincia nel 1979, anno in cui Josef Reiterer avvia la produzione di diecimila bottiglie di spumante nel cuore dell’Alto Adige, epoca in cui nessuna cantina della zona ne produceva in modo esclusivo. Questa particolarità ha determinato fin da subito il successo della Cantina Arunda che concentra la propria produzione seguendo il metodo classico di rifermentazione di ogni bottiglia attraverso l’introduzione di zuccheri e lieviti selezionati. Sebbene, sulle prime, Josef fosse più orientato a costruire una distilleria dovette sottostare al volere della moglie Marianna. La sua giusta intuizione ha dato vita a una produzione che unisce tradizione e modernità. Ancora oggi Reiterer racconta scherzosamente: “Si sa, le donne preferiscono le perle: e Perlage fu!”

Ti potrebbe interessare…

Dovete avere 18 anni per visitare questo sito.

Verificate la vostra età