Il vino si presenta giallo paglierino con un perlage fine e persistente.
Al naso prevalgono i sentori di pasticceria fresca, brioche appena sfornata, crosta di pane e fiori bianchi.
In bocca il vino è morbido e burroso, con un lunghissimo finale e una persistenza rimarchevole.
Un vino strutturato che ben si adatta ad ogni occasione.
Rémi Leroy – Extrabrut
Uno Champagne francese della regione dell’Aube, a sud della regione della Champagne. La particolarità del cru di Meurville, oltre al piccolo spessore degli strati di terra sovrapposti, è dovuta alla presenza sull’altopiano che domina il paese di un terreno di tipo “Portlandien”, con suoli ancora più poveri. In queste difficili condizioni la vite si trova a dover combattere per la propria crescita, dando degli Champagne straordinari. E’ una cuvée marcata dalla ricchezza (Pinot Noir maturi, affinamento sui lieviti con bâtonnage, presenza di vins de réserve). Le rese moderate, gli apporti contenuti di materiale organico ai terreni e l’attesa della maturazione perfetta conferiscono ai grappoli di Pinot Noir e Meunier una concentrazione in antociani (molecole coloranti presenti sulle bucce delle uve) più elevata della norma.
Vino da consumarsi preferibilmente ad una temperatura di 11 °C.
CHF 42.00
Nazione | |
---|---|
Regione | |
Vitigno | |
Denominazione | |
Durata affinamento | |
Annata | |
Gradazione alcolica | |
Dosaggio | |
Dolcezza | |
Contenuto |
Caratteristiche del vino
Degustazione


CIBO-VINO
Abbinamento
Si abbina perfettamente ai piatti a base di pesce e crostacei, alle salse e a tutte le pietanze che necessitano di un vino con una bella spalla acida e una struttura interessante. Uno champagne ricco e strutturato.
CANTINA
Produttore
Rémi Leroy, enologo e ingegnere agronomo laureatosi a Bordeaux nel 2006, conduce una proprietà famigliare di circa 9 ettari situata a Meurville, nella Côte des Bar (Aube). I terreni argilloso-calcarei, formatisi nel giurassico superiore, sono per la maggior parte collinari, formazioni del “Kimméridgien”, tipici della zona dello Chablis. La particolarità del cru di Meurville, oltre al piccolo spessore degli strati di terra sovrapposti, è dovuta alla presenza sull’altopiano che domina il paese di un terreno di tipo “Portlandien”, con suoli ancora più poveri. In queste difficili condizioni la vite si trova a dover combattere per la propria crescita, dando degli Champagne straordinari.
